Elementi nutritivi essenziali e utili
Gli elementi della nutrizione delle piante si definiscono:
Essenziali: l’eventuale assenza impedisce alla pianta di completare il proprio ciclo vegetativo, determinando la comparsa di uno specifico sintomo di carenza o morte anticipata; tali elementi svolgono un ruolo unico e diretto nel metabolismo della pianta e le loro specifiche funzioni non possono essere sostituite da nessun altro elemento. Gli elementi nutritivi essenziali apportati con la concimazione sono 14, convenzionalmente classificati in base alla quantità necessaria per la vita delle piante in macroelementi (assorbiti in quantità maggiori, kg/ha) e microelementi (assorbiti in quantità minori, g/ha).
Utili: quando possono compensare gli effetti tossici di altri elementi; sono in grado di sostituire un elemento essenziale in alcune funzioni metaboliche non specifiche. Svolgono importanti funzioni nelle piante in termini di resa, qualità o tolleranza allo stress. Tuttavia possono essere spesso sostituiti da altri elementi.